DUO : BARBARA CATTABIANI – DOMENICO POCCIA
(Pianoforte a 4 mani)
Programma n.1
"Omaggio a G.Gershwin"
I Got Rhythm (Impromptu variations)
Rapsodia in blue
Preludio n.1
Un’Americano a Parigi
Programma n.2
F.Schubert Fantasia op 103
J.Brahms 3 Danze Ungheresi
G.Rossini 2 Ouverture ( L’Italiana in Algeri e Barbiere di Siviglia)
M.Ravel La Valse
Barbara Cattabiani – Domenico Poccia
Duo Pianistico
Barbara Cattabiani e Domenico Poccia si sono diplomati rispettivamente con il M°Graziosi e con il M°Pallenberg, hanno poi proseguito gli studi perfezionandosi l’una con la pianista M.Candeloro e con il M° B.Canino, l’altro con il M°Cardini. Ambedue provenienti da diverse esperienze cameristiche, hanno formato il duo nel 1989 dedicandosi al repertorio per due pianoforti, successivamente si sono avvicinati alla letteratura pianistica a quattro mani sotto la guida del M°A.Graziosi e del M°F.De Masi. Il loro repertorio spazia da Mozart (del quale hanno eseguito l’integrale per quattro mani e per due pianoforti incluso il concerto per due pianoforti e orchestra k 365 con l’Orchestra Filarmonica di Bratislava) a Stravinskij, da Clementi a Debussy, da Beethoven a Bartòk.
In occasione del bicentenario della nascita di G.Rossini hanno eseguito la Petite Messe Solennelle nella versione originale per due pianoforti e armonium. Hanno svolto intensa attività, suonando per diverse associazioni musicali e prestigiose sale da concerto in Italia (Università per gli Stranieri a Perugia, Teatro di Reggio Emilia, L’Università di Tor Vergata a Roma…) e all’estero (Sala Scriabin a Mosca, Accademia Filarmonica di Zagorsk, Auditorium dell’Università "Yarmouk" di Irbid in Giordania dove hanno tenuto un master class). Hanno registrato per la RAI e per diverse emittenti private ed hanno inciso un cd dedicato a musiche di Brahms, Debussy, Ravel. Attualmente B.Cattabiani è direttore Artistico dell’Ass. A.Gi.Mus. sez. di Grottaferrata (Roma)e docente presso il Conservatorio N.Canepa di Sassari, mentre Domenico Poccia presso il Conservatorio S.Cecilia di Roma.
BARBARA CATTABIANI
Nata a Roma, ha iniziato giovanissima lo studio del pianoforte diplomandosi con il massimo dei voti sotto la guida de M°A.Graziosi.
Si è perfezionata con il M°S.Perticaroli, con la pianista M.Candeloro, con il M° N.Brainin (sul repertorio per violino e pianoforte), con il M°Ancillotti (sul repertorio flautistico), con il M° B.Canino e con il M°A. Tichy per la musica da camera.
Ha collaborato per due anni con il M°Ennio Morricone per la realizzazione di concerti su sue composizioni, sia in duo pianistico con il M°A.Graziosi che come solista.
Ha partecipato a trasmissioni televisive e radiofoniche per la RAI e per emittenti private.E’ stata ospite di prestigiosi Teatri e Associazioni Musicali in Italia (Auditorium della RAI , Ist.Pontificio, Teatro Olimpico,Gonfalone a Roma, Teatro Piccinni a Bari, Teatro dell’Aquila a Fermo, Sala degli Specchi presso il Teatro di Reggio Emilia,Villa Adriana a Tivoli…, suonando per Ass. quali Amici della Musica, Gioventù musicale, Agimus, Ora della musica, Ass.il Coretto, Ass.Nino Rota…) e all’estero (Francia, Lituania, Giordania, Russia, Romania, Rep.Slovacca, Ungheria,Siria,Svizzera,Gabon) riscuotendo successo di pubblico e critica.Si esibisce in diverse formazioni cameristiche:in duo con il flautista Giuseppe Nese, in Duo con la violoncellista Kiung Mi Lee e con il violinista Carlo Vicari con il quale ha suonato con l’Orchestra Nova Amadeus di Roma e con Orchestre stabili Rumene,Cecoslovacche e Russe. Dal 2003 fa parte del Trio di Roma(violino C.Vicari,violoncello Kiung Me Lee) con il quale recentemente ha eseguito il triplo concerto di Beethoven .
Ha collaborato con illustri compositori italiani quali E.Morricone, F.Mannino, L.Salvadori, B.Campodonico, A.D’Antò,A.Talmelli.
E’ titolare di cattedra presso il Conservatorio di Musica di Benevento , fa parte del direttivo nazionale dell’A.Gi.Mus ed è direttore artistico della sez.di Grottaferrata della medesima Associazione music
Domenico Poccia
Si è diplomato in pianoforte presso il Conservatorio di Musica “Licinio Refice” di Frosinone nel 1979 sotto la guida del M° Pietro Pallemberg, perfezionandosi successivamente con il M° Giancarlo Cardini e con il M° Arnaldo Graziosi.
Ha subito rivolto il suo interesse verso la musica da camera, suonando in diverse formazioni, e verso la musica lirica in qualità di Maestro sostituto, Maestro suggeritore e Maestro di coro in numerose rappresentazioni. Ha frequentato il Corso Biennale di Operatore Musicale tenuto presso la Scuola di Fiesole conseguendone l’attestato finale nel 1985.
Nel 1989 forma un Duo pianistico a quattro mani e a due pianoforti con Barbara Cattabiani sotto la guida del M° Graziosi, svolgendo un’intensa attività concertistica sia in Italia (Università per gli Stranieri di Perugina, la “Sala degli Specchi” del Teatro di Reggio Emilia, ecc.) che all’estero (la Sala Scriabin di Mosca, l’Accademia Filarmonica di Zagorsk, l’Auditorium dell’Università “Yarmouk” di Irbid in Giordania, ecc.) e registrando per la RAI e per diverse emittenti private.
E’ titolare della cattedra di Accompagnatore al Pianoforte dal 1985 e attualmente è titolare presso il Conservatorio di “S. Cecilia” in Roma.
DUO PIANISTICO: CATIA CAPUA – MARIA DI PASQUALE
Louis Marie Gottschalk Guillaume Tell – ouverture
Francisco Mignone Congada
Louis Marie Gottschalk Danze cubane
La gallina
Ojos criollos
Grande tarantelle
——-
Darius Milhaud Le boeuf sur le toit (Cinéma-Symphonie sur des airs sud-américains)
Ernesto Nazareth Apanhei-te Cavaquinho Odeon
Manuel de Falla da "LA VIDA BREVE " Danza Spagnola"
Catia Capua
Si è diplomata presso il conservatorio “Santa Cecilia” di Roma sotto la prestigiosa guida del M° Rodolofo Caporali. Successivamente si è diplomata brillantemente in Musica da Camera, presso lo stesso conservatorio, studiando con il M° Luciano Cerroni, in Didattica della Musica ed ha conseguito la laurea in “Discipline Musicali” concludendo il biennio di specializzazione in “Pianoforte – Accompagnatore e Collaboratore al Pianoforte” con il massimo dei voti.
E’ impegnata in un’attività concertistica che la porta ad esibirsi nell’ambito di rassegne per conto di importanti associazioni e istituzioni musicali (Festival Internazionale Pianistico di Rimini, Estate Musicale Frentana di Lanciano, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Festival Internazionale di Tagliacozzo, RavelloFestival, A.Gi.Mus, Amici della Musica, Festival Internazionale di Udine “Omaggio al ‘900”), come solista, in formazioni cameristiche accanto ad affermati solisti, in prestigiose sale da concerto (Auditorium Parco della Musica di Roma, Sala Mozart dell’Accademia Filarmonica di Bologna, Teatro Talia di Tagliacozzo, Teatro Verdi di Firenze, ) ottenendo ovunque successo di pubblico e di critica.
Sue esecuzioni sono state trasmesse dalla Rai e Mediaset.
Vincitrice di concorsi nazionali ed internazionali, ha inciso per la Bongiovanni di Bologna.
Collabora con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia nell’ambito della rassegna “Tutti a Santa Cecilia” e ciò le ha offerto l’opportunità di esibirsi presso la prestigiosa Sala Santa Cecilia dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, in occasione dei Family Concert, al fianco di musicisti come Uto Ughi, Amii Stwart, Ennio Morricone.
Come “Maestro collaboratore” svolge attività nelle classi di strumento presso il conservatorio “Arrigo Boito” di Parma. Ha partecipato, inoltre, alla realizzazione dell’opera (in co-produzione con la fondazione Musica per Roma e l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia) “Miracolo a Milano” di Giorgio Battistelli, con la regia di Daniele Abbado, e all’opera “Jeanne d’Arc au Bucher” di Artur Honegger, diretta da Antonio Pappano con la regia di Warner, per l’Acccademia Nazionale di Santa Cecilia .
Maria Di Pasquale
Ha studiato presso la Scuola Civica di Milano e si è diplomata a pieni voti in Pianoforte sotto la guida di A. Ferrari nel 1986; perfezionandosi in seguito con L. Romanini, A. Tramma ed a Parigi dal ’88 al ’90 dapprima al Conservatoire Eurepeen (livello Excelence nel ’88) con A. Fidler e successivamemte con il Maestro G. Cziffra a Senlis (Francia)
Si è diplomata in Clavicembalo presso il Conservatorio di Milano (2001) dopo aver studiato con L. Alvini (Accademia Internazionale di Musica nel 98) e O. Dantone (Conservatorio di Lugano – Svizzera dal ’92 al 96) K. Gilbert (masters presso il Conservatorio di Musica di Milano ) nel ’99 e con il M° R Laganà nel 2002.
Si e’ dedicata alla musica da Camera che ha perfezionato con M. Sirbu (’90), C. Chiarappa (’93), W. Sigrist (’93), N. Brainin con il quale ha collaborato e alla musica vocale da Camera con D. Uccello (repertorio Italiano) e A. Fidler (repertorio francese e tedesco tra il ’94 e ‘ 96 in Graz – Austria) collaborando come pianista collaboratrice con R. e F. Patanè, G. Cigna, F. Cavalli e de Bortoli.
E’ stata interprete di prime assolute (Morricone, Pasquotti, Greenbaum…) e di prime europee di autori sudamericani (Mignone, Camargo Guarnieri, Santoro, Guastavino, Nazareth, Nobre…) per Nuova Consonanza (Roma), Dissonanzen (Napoli).
E’ stata la prima interprete italiana a proporre tutte le songs di C. E. Ives riscuotendo ovunque consenso di critica e di pubblico.
Ha registrato per RADIORAI 3 ( e 2007 ha partecipato alla trasmissione ‘La stanza della Musica’), per CANALE 5, per RETE4 (2000 e 2001), Radio POPOLARE (1996) , nel 2007 per la TV Cultura e Radio Camara (Brasile) e recentemente per Radio Vaticana è stata ospite della trasmissione "Venerdi alle 21".
Ha registrato di Ennio Morricone "Vidi Aquam" (1993) sotto la direzione di A. Ballista, un CD di musica di E. Nazareth "Anima Brasiliana" pubblicato dalla Pan Pot Records nel 2004 Ha registrato il CD "Il Sogno di Galileo" con il Trio Arcadia di Roma®, pubblicato da RAI TRADE -2004
Ha fatto parte del Trio Contrarco (con il quale ha vinto premi in concorsi internazionali: Rovere d’Oro Genova – 1992 e Prix de Paris- 1992)
Suona in duo con la violinista brasiliana Tania Camargo Guarnieri ed ha fatto parte integrante del Trio Arcadia di Roma® Attualmente suona con la pianista Catia Capua con la quale forma il CROMAPIANODUO®, dedicandosi al repertorio nord- e sud americano ed al ‘900 storico italiano. Inoltre si presenta sovente da sola e in formazioni cameristiche come clavicembalista
Ha tenuto presso: Università Federale di Rio de Janeiro (1995) Università Federale di Rio Grande di Norte (1996) e Università Federale di Salvador de Bahia (1997) corsi sull’interpretazione di Musica da Camera e musica Vocale da Camera Italiana. È stata invitata nel 2009 a tenere Masterclasses presso la UNESP di S. Paulo in Brasile, presso l’ Accademia Villa Lobos di Rio de Janeiro e negli Stati Uniti presso la NEC.
Ha collaborato in veste di ideatore e coordinatore di stagioni concertistiche per il comune di Milano (1993 – 1994), Montecatini (1997), Chiusi Chianciano (1998), ed e’ stata Direttore Artistico dell’Ass. Musicale "Il Chiostro" di Milano (anni 1998 – 1999)
Svolge attività didattica da più di venticinque anni e dal 2003 è docente presso l’Accademia Internazionale di Musica di Milano: è responsabile del progetto di formazione formatori propedeutica (FORFOR) in collaborazione con l’università Bicocca di Milano
Duo pianistico: Marco Bosco – Francesco Ruocchio
M. Ravel
Ma Mère l’Oye
, per pianoforte a 4 mani
F. Liszt
Concerto Pathétique
, per 2 pianoforti
D. Milhaud
Scaramouche
, per 2 pianoforti
Duo Maria Musti e Luca Donati
Pianoforte a 4 mani
"Il fascino dell’opera italiana"
D. Cimarosa Ouverture da "Il matrimonio segreto"
G. Donizetti Sestetto da "Lucia di Lammermoor"
G. Verdi Quartetto da "Rigoletto"
G. Verdi Marcia da "Aida"
G. Verdi Fantasia su "Il Trovatore" (Saar)
G. Puccini Fantasia su "Tosca" (Becucci)
G. Puccini Fantasia su "La Boheme" (Marciano)
G: Rossini Ouverture da "Il barbiere di Siviglia"
G. Verdi Fantasia su "La Traviata"
I Pianisti di Orvieto
BELLINI & ROSSINI
Ouvertures e Sinfonie d’Opera
G. Rossini ”La Gazza ladra” – Ouverture
G. Rossini ”Othello” – Ouverture
V. Bellini ”Norma” – Ouverture
G. Rossini “Il barbiere di Siviglia” – (Ou
G. Rossini ”L’Italiana in Algeri” – (Ouverture)
verture)
G Rossini ”Tancredi” – (Ouverture)
G Rossini ”Semiramide” – (Ouverture)
Adolfo Capitelli Andrea Calvani
Programma Pianoforte 4 mani
G. Rossini
3 Ouvertures
– Il Barbiere di Siviglia
– La Gazza Ladra
– Guglielmo Tell
——-
J. Brahms:
– 3 Danze Ungheresi
F. Liszt
– Rapsodia Ungherese n°2
G. Gershwin
– Rhapsody in Blue
DUO ORGANISTICO GRAZIA SALVATORI-FRANCESCA DE SANTIS
If you want to get social bookmarking backlinks that will help skyrocket your website search engine ranking straight to the top, check out this site http://socialbookmarksubmission.org/